Elementi di tomografia computerizzata

Elementi di tomografia computerizzata

von: Lorenzo Faggioni, Fabio Paolicchi, Emanuele Neri

Springer-Verlag, 2011

ISBN: 9788847016972 , 172 Seiten

Format: PDF

Kopierschutz: Wasserzeichen

Windows PC,Mac OSX für alle DRM-fähigen eReader Apple iPad, Android Tablet PC's

Preis: 26,99 EUR

  • Dynamic Regression Models for Survival Data
    Color Doppler US of the Penis
    Clinical Forensic Medicine - A Physician's Guide
    Cardiovascular Disease in the Elderly
    Leistungsphysiologie - Grundlagen für Trainer, Physiotherapeuten und Masseure
    Musculoskeletal Sonography - Technique, Anatomy, Semeiotics and Pathological Findings in Rheumatic Diseases
  • Oncology - An Evidence-Based Approach
    Surface Engineered Surgical Tools and Medical Devices
    Operative Urology
    Multiprofessionelle Altenbetreuung - Ein praxisbezogenes Handbuch
    Forensic Anthropology and Medicine - Complementary Sciences From Recovery to Cause of Death

     

     

     

     

 

Mehr zum Inhalt

Elementi di tomografia computerizzata


 

Title Page

3

Copyright Page

4

Presentazione

5

Prefazione

6

Table of Contents

7

Elenco degli Autori

10

1 Cenni storici sulla tomografia computerizzata

12

Bibliografia

17

2 Principali componenti di uno scanner TC

18

2.1 Requisiti strutturali e tecnologici di una sala di TC

18

2.2 Componenti di uno scanner TC

19

2.2.1 Gantry e slip ring

20

2.2.2 Tubo radiogeno

21

2.2.3 Filtrazione

24

2.2.4 Collimazione

25

2.2.5 Detettori

26

2.2.6 DAS (Data Acquisition System)

27

2.2.7 Lettino porta-paziente

27

Bibliografia

28

3 Principi della TC convenzionale e della TC spirale

29

3.1 La formazione dell’immagine in TC

29

3.2 Principi fisici della formazione dell’immagine

30

3.2.1 Acquisizione

30

3.2.2 Elaborazione

33

3.2.3 Visualizzazione

33

3.3 Evoluzione tecnologica dei sistemi TC

36

3.4 TC spirale

39

Bibliografia

44

4 TC multistrato

45

4.1 Dalla TC spirale monodetettore alla TCMS: la TC a doppio strato

45

4.2 Acquisizione delle immagini nella TCMS

46

4.2.1 Precisazioni terminologiche

46

4.2.2 Principi generali di acquisizione

47

4.2.3 Definizione di pitch in TCMS

50

4.2.4 Influenza del pitch sulla scansione

50

4.2.5 Overranging e overbeaming

51

4.3 Vantaggi della TCMS rispetto alla TC spirale monostrato

52

Bibliografia

58

5 Caratteristiche di base delle immagini TC

59

5.1 Matrice di ricostruzione, voxel e pixel

59

5.2 Descrittori di qualità delle immagini TC

60

5.2.1 Risoluzione spaziale

60

5.2.1.1 Risoluzione spaziale trasversale

60

5.2.1.2 Risoluzione spaziale longitudinale

61

5.2.2 Fattori che influenzano la risoluzione spaziale

62

5.2.2.1 Numero di raggi

62

5.2.2.2 Numero di viste

62

5.2.2.3 Dimensione della macchia focale

63

5.2.2.4 Ampiezza del pixel

63

5.2.2.5 Spessore di strato (slice thickness)

63

5.2.2.6 Pitch

63

5.2.2.7 Algoritmo di ricostruzione

64

5.2.2.8 Movimento del paziente

64

5.2.3 Rapporto segnale-rumore

64

5.2.4 Risoluzione di contrasto

65

Bibliografia

68

6 Tecniche di elaborazione delle immagini

69

6.1 Ricostruzione multiplanare (Multiplanar Reformation, MPR)

70

6.2 Proiezione di massima intensità (Maximum Intensity Projection, MIP)

74

6.3 Rendering volumetrico (Volume Rendering, VR)

78

6.4 Rappresentazione di superficie (Shaded Surface Display, SSD)

81

6.5 Endoscopia virtuale (Virtual Endoscopy, VE)

82

Bibliografia

84

7 Parametri di scansione e artefatti in TC

85

7.1 Parametri di acquisizione

85

7.1.1 Scanogramma

85

7.1.2 Modalità di scansione

86

7.1.3 Scan Field of View (SFOV)

87

7.1.4 Tempo di rotazione del tubo (gantry rotation time)

88

7.1.5 Tensione del tubo (kV)

88

7.1.6 Corrente del tubo radiogeno (mA)

89

7.1.7 Collimazione del fascio

90

7.1.8 Pitch

90

7.2 Parametri di ricostruzione

92

7.2.1 Spessore di strato (slice width o slice thickness)

92

7.2.2 Display Field of View (DFOV)

92

7.2.3 Algoritmo di ricostruzione

92

7.2.4 Intervallo di ricostruzione

93

7.3 Parametri di visualizzazione

94

7.4 Principali artefatti delle immagini TC

95

7.4.1 Classificazione degli artefatti in base all’aspetto

95

7.4.1.1 Ring artifact (artefatti ad anello)

95

7.4.1.2 Streaking artifact

95

7.4.1.3 Shading artifact

95

7.4.2 Classificazione degli artefatti in base alla causa

96

7.4.2.1 Partial volume averaging e partial volume artifact

96

7.4.2.2 Artefatti da indurimento del fascio (beam-hardening artifact)

96

7.4.2.3 Scatter artifact

96

7.4.2.4 Aliasing artifact

98

7.4.2.5 Photon starvation artifact

99

7.4.2.6 Artefatti dovuti al movimento del paziente (motion artifact)

99

7.4.2.7 Artefatti metallici

99

7.4.2.8 Out-of-field artifact

99

7.4.2.9 Cone beam artifact

100

Bibliografia

102

8 Cardio-TC e TC dual source

103

8.1 Cardio-TC

103

8.1.1 Problemi e cenni storici della cardio-TC: la tomografia a emissione di elettroni (EBCT)

103

8.1.2 La cardio-TC moderna: la TCMS

104

8.1.2.1 Gating prospettico

105

8.1.2.2 Gating retrospettivo

107

8.2 TC dual source

109

8.2.1 Caratteristiche tecniche dei sistemi DSCT

110

8.2.2 Applicazioni della DSCT/DECT

110

Bibliografia

114

9 La dose in TC: descrittori e tecniche di riduzione

116

9.1 Introduzione

116

9.2 Unità di misura ed effetti biologici delle radiazioni

118

9.3 Descrittori di dose in TC: MSAD, CTDI e DLP

120

9.3.1 MSAD

121

9.3.2 CTDI

122

9.3.3 DLP

124

9.3.4 Misurazione della dose efficace

124

9.4 Fattori che determinano la dose in TC

126

9.4.1 Corrente del tubo (mA) e dispositivi di regolazione automatica

126

9.4.2 Tensione del tubo

129

9.4.3 Collimazione del fascio

130

9.4.4 Pitch

131

9.4.5 Centraggio del paziente

132

9.4.6 Lunghezza e numero di acquisizioni eseguite

133

9.4.7 Filtri di ricostruzione e finestre di visualizzazione

133

9.4.8 Fattori dipendenti dal paziente: dimensione, età, sesso

134

Bibliografia

134

10 Controlli di qualità

136

10.1 Controllo di qualità

136

10.2 Programma di controllo di qualità per apparecchi TC

138

10.3 Prove per il controllo di qualità

138

Test 1 – Numero TC

139

Test 2 – Rumore

139

Test 3 – Uniformità

140

Test 4 – Risoluzione ad alto contrasto

141

Test 5 – Risoluzione a basso contrasto

141

Test 6 – Spessore dello strato

143

Test 7 – Dose

143

Test 8 – Profilo della radiazione

144

Test 9 – Posizionamento del lettino

145

Test 10 – Accuratezza delle luci di localizzazione

145

Test 11 – Accuratezza dello spostamento del lettino in TC elicoidale

146

Test 12 – Misura della radiazione diffusa

146

Bibliografia

147

11 I mezzi di contrasto in TC

148

11.1 Classificazione dei mezzi di contrasto

148

11.2 Mezzi di contrasto intravascolari-interstiziali (uro-angiografici)

149

11.2.1 Proprietà chimico-fisiche

149

11.2.2 Farmacocinetica

151

11.2.3 Modalità di iniezione

153

11.2.4 Eventi avversi

154

11.3 Mezzi di contrasto intraluminali

155

Bibliografia

156

12 La TC in medicina nucleare

158

12.1 Tomografi ibridi PET/TC e SPECT/TC

158

12.1.1 Vantaggi dei tomografi ibridi

159

12.1.1.1 Imaging di correlazione morfo-funzionale

159

12.1.1.2 Correzione per attenuazione basata sulla TC

160

12. 2 Protocolli diagnostici

163

12.2.1 PET/TC

163

12.2.2 SPECT/TC

165

12.2.3 Gating respiratorio

167

12.2.4 PET/TC con mdc in oncologia

168

12.2.5 PET/TC con mdc in cardiologia

170

Bibliografia

172

13 La TC in radioterapia

174

13.1 Introduzione

174

13.2 Ruolo della TC nella pianificazione del trattamento radioterapico

175

13.3 Impiego della TC nelle procedure di controllo del trattamento radioterapico

183

Bibliografia

185

14 Sviluppi futuri in TC

186

14.1 Introduzione

186

14.2 La TCMS: oltre 64 strati

187

14.3 Flat panel CT

189

14.4 La dose radiante: la vera sfida dei prossimi anni

192

Bibliografia

193