Per una storia della geofisica italiana - La nascita dell'Istituto Nazionale di Geofisica (1936) e la figura di Antonino Lo Surdo

Per una storia della geofisica italiana - La nascita dell'Istituto Nazionale di Geofisica (1936) e la figura di Antonino Lo Surdo

von: Franco Foresta Martin, Geppi Calcara

Springer-Verlag, 2011

ISBN: 9788847015784 , 190 Seiten

Format: PDF

Kopierschutz: Wasserzeichen

Windows PC,Mac OSX für alle DRM-fähigen eReader Apple iPad, Android Tablet PC's

Preis: 15,28 EUR

  • Magnetohydrodynamics - Historical Evolution and Trends
    Heat Conduction - Mathematical Models and Analytical Solutions
    Analytical Methods for Problems of Molecular Transport
    Optimal Design of Complex Mechanical Systems - With Applications to Vehicle Engineering
    Variational and Quasi-Variational Inequalities in Mechanics
    Frontiers in Computing Technologies for Manufacturing Applications
  • Advances in Robot Kinematics - Mechanisms and Motion
    Theory of Concentrated Vortices - An Introduction
    Innovation in Life Cycle Engineering and Sustainable Development
    Spectral Finite Element Method - Wave Propagation, Diagnostics and Control in Anisotropic and Inhomogeneous Structures
    Material Properties under Intensive Dynamic Loading
    The Machines of Leonardo Da Vinci and Franz Reuleaux - Kinematics of Machines from the Renaissance to the 20th Century
 

Mehr zum Inhalt

Per una storia della geofisica italiana - La nascita dell'Istituto Nazionale di Geofisica (1936) e la figura di Antonino Lo Surdo


 

All'inizio degli anni Trenta Guglielmo Marconi, nominato presidente del Cnr per diretta volontà di Mussolini, recepì le richieste di rinnovamento della Fisica terrestre avanzate dai settori più sensibili del mondo accademico e, fra non poche difficoltà e contrasti, avviò la costituzione di un moderno Istituto nazionale di geofisica. L'Italia martoriata da ricorrenti crisi sismiche e vulcaniche necessitava di reti di sorveglianza più efficienti e di un ammodernamento degli studi: l'impresa fu affidata a un fisico affermato, Antonino Lo Surdo, che in pochi anni ebbe la capacità di mobilitare uomini e risorse per il raggiungimento dell'obiettivo.
Basandosi sul ritrovamento di documenti inediti e sull'analisi di pubblicazioni scientifiche dell'epoca, gli autori hanno ricostruito la storia di questa impresa che si sviluppa nello stesso contesto della scuola di fisica romana degli anni Trenta, coinvolgendo molti dei collaboratori e seguaci di Enrico Fermi. Fanno da sfondo gli anni del consenso al fascismo, della guerra mondiale e della defascistizzazione, durante i quali virtù scientifiche e debolezze umane di alcuni protagonisti, a partire da Lo Surdo, si evidenziano nel loro stridente contrasto.